Visualizzazione post con etichetta Road trip. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Road trip. Mostra tutti i post

27/01/14

155 - Road trip - tappa 5: Airlie Beach, Skydive and Cairns

Al mattino il sole ci sveglia puntualmente versol le 5 e mezza del mattino, complice un caldo fotonico. Siamo pronti, c'è un volo che ci aspetta che decollerà con noi ma che atterrerà senza di noi: è ora di provare un po' di adrenalina facendo skydiving!
I momenti precedenti allo skydive sono parecchio eccitanti per quanto mi riguarda; sono teso il giusto e, allo stesso tempo, non vedo l'ora di saltare da quell'aereo, da quei 8000 piedi!
Non voglio perdermi in preamboli, lascio spazio ai fatti:
https://www.youtube.com/watch?v=pzIiKQIWUxw

E dopo questa botta di adrenalina, lasciamo la caldissima per dirigerci a nord verso Cairns, che sarà la sede dei nostri prossimi 4 giorni di Road Trip. Finalmente si dormirà in un letto!
La strada è lunga, molto lunga; ed è noiosa, molto ma moltissimo noiosa. In più, a 100 km da Cairns, troviamo una pioggia scrosciante che ci accompagna fino a quasi le porte della città.
Arriviamo finalmente al nostro ostello che si rivelerà essere fighissimo ("The Gilligan's"), depositiamo i bagagli, facciamo conoscenza con i nostri compagni di stanza, doccia e siamo pronti alla prima notte a Cairns, città della gioia e beatitudine, ricca di uomini sbronzi e ragazze bellissime e inglesissime (australiane?veramente poche).


19/01/14

154 - Road trip . tappa 4: Mackay - Airlie Beach

Il mattino successivo il sole caldo e luminoso del Queensland ci sveglia alle 5 e mezza circa; potrebbe sembrare presto ma non lo è. Ci sono, infatti, numerosi e simpatici "atleti" di svariate età (parliamo di un range compreso tra 20 e 80 anni) che si cimenta in passeggiate e corse mattuttine, seguite da una corroborante colazione.

Dopo esserci dedicati alla nostra colazione e a sistemare "casa" partiamo in direzione Airlie Beach, distante circa 500 km.
La strada, come previsto, si rivela noiosa e lunga ma tutto scorre tranquillo senza particolari intoppi ed arriviamo a Mackay, piccola città che basa la propria economia sul settore minerario, dove ci riposiamo e ci godiamo sole e pranzo (pane e tonno per la cronaca) in un parco vicino al porto della città.
 Arriviamo ad Airlie Beach nel tardo pomeriggio rimanendo affascinati dalla vista sull'oceano e dalla vivacità del piccolo paese che possiamo dire assomigli ad una piccola Riccione per lo spirito di festa che impregna l'aria e per l'età media dei turisti che camminano lungo le strade.
Prenotiamo un ostello direttamente dal cellulare mentre pianifichiamo la serata e ci dirigiamo, dopo poco, all'ostello suddetto dove ad attenderci c'è un eccezionale sorpresa: la nostra prenotazione non è mai arrivata alla nostra accomodation in quanto la struttura aveva un problema con internet! Ci ritroviamo, così, a girovagare nuovamente per le strade di un nuovo paese con la nostra inseparabile macchina trovando un campervan park non troppo lontano dal centro che fa al caso nostro.
 La serata scorre piacevolmente tra qualche birra ed una tanto attesa pasta al salmone in compagnia di una famiglia di opossum che, abituati alla presenza di turisti, non si fanno scrupoli a far capolino nella cucina del camperva park per chiedere un po' di cibo!

18/01/14

153 - Road Trip - tappa 3: Rockhampton


Dopo un'ottima colazione in riva all'oceano, con un magnifico cielo senza nuvole e sole splendente, ci immettiamo lungo la Highway per raggiungere la nostra prossima destinazione a circa 300 km: Rockhampton.
La strada è lunga e tutt'altro che eccitante; numerosi cantieri lungo la strada ci costringono a perdere numerosi minuti sotto un caldo cocente; ma non tutto il male viene per nuocere, come si usa dire. Infatti, ci fermiamo per una breve sosta per ricaricare le batterie e prenderci una pausa, oltre a cambiare il guidatore. Ed è in questa area di sosta sperduta lungo la Highway che ci imbattiamo in una famiglia di canguri formata da quelli che deduco essere padre e madre (grandi e saltellanti) e 3 piccoli (piccoli ma saltellanti anch'essi). La notizia sconvolgente, però, è che per il compagno di viaggio L. è la prima volta. E' la prima volta, dopo quasi 10 mesi di Australia, che il ragazzo vede dei canguri (anche perchè aveva evitato accuratamente di andarsene allo zoo!!).

Dopo questo momento di gioia ci rimettiamo in strada e raggiungiamo nel tardo pomeriggio la città di Rockhampton, famosa per essere la "patria del manzo". Lo skyline, se così si può chiamare, e la città in sè non ci entusiasmo, così indirizziamo la macchina verso il paese di Yeppoon lungo la costa, al fine di trovare una doccia e, soprattutto, un posto dove dormire.
L'immagine qui sotto rappresenta il luogo dove ci siamo lavati, a circa 1.2 metri dalla strada principale. E non aggiungo altro!
La cena, invece, è stata consumata in un simpatico e fumoso ristorante (la sala è impregnata da una nebbiolina proveniente dalla cucina!) dove abbiamo effettivamente trovato conferma che Rockhampton è la patria del manzo.

In seguito, ci siamo dati al nostro solito girovagare alla ricerca di un parco/giardino/parcheggio/luogo dove parcheggiare il nostro bolide di macchina e coricarci, pronti per una nuova partenza il mattino successivo.

09/01/14

151 - Road Trip - tappa 2: Hervey Bay&Bundaberg

Ci risvegliamo con il sole nella bellissima Rainbow beach (il giorno precedente, causa stanchezza e tempo atmosferico non ci eravamo accorti di quanto effettivamente il paese fosse bello ed accogliente, seppur piccolo) e ci godiamo la prima di una lunga serie di colazioni in riva all'oceano. Il vento accompagna con delicatezza il frangersi delle onde sulla spiaggia bianca ed il sole accarezza le nostre pelli accentuando le nostre sensazioni di essere finalmente in vacanza dopo 4-5 lunghi mesi di farm.
 
 
In tarda mattinata partiamo con destinazione finale Bundaberg, a circa 205 km. Lungo la strada ci fermiamo ad Hervey Bay, giusto il tempo per fare qualche foto, ammirare il paesaggio, pranzare con due pesche e ripartire (Non prima di far cadere la macchinetta fotografica sulla sabbia e perderla per sempre!)
Bundaberg risulta essere "famosa" in quanto città (e possiamo proprio denominarla tale in quanto il numero di abitanti si aggira in circa 70000) sede di numerose farm e quindi meta ambita per i backpackers. In effetti, si rivela essere un centro molto più grande e organizzato rispetto alla nostra piccola e non adorata Gatton. Dopo una breve visita nel cuore della città ripartiamo alla ricerca di un luogo che ci permette di avere una sana e voluta doccia rinfrescante, nonché un luogo in cui possiamo consumare la nostra cena.
Dopo circa 40 minuti ci imbattiamo nel piccolo paese di Bargara che soddisfa pienamente le nostre esigenze. Centro semi-sportivo con docce integrate, parco con vista sull'oceano e griglie elettriche per bbq a nostra disposizione.
 
La cena è composta da ben due cosce di pollo, una bistecca 9 nuggets. Dopo questa succulenta cena, torniamo a Bundaberg alla ricerca di un bar che possa soddisfare la nostra sete di birra ma, non trovandolo, facciamo ritorno nella suggestiva Bargara dove, dopo un breve girovagare, identifichiamo il posto che fa al caso nostro. Tipico ambiente rustico ma moderno con clientela australiana già abbondantemente ubriaca e barista esilarante il cui nickname è Velociraptor. Non è il caso di aggiungere altro sull'individuo incontrato che, però, si rivela veramente amichevole e socievole, tanto da invitarci a casa l'indomani per giocare con la sua nuova e fiammante Xbox.
Decliniamo gentilmente l'invito e, dopo un paio di birre, ce ne torniamo al parcheggio dove passiamo la notte nella nostra Toyota Camry pronti per affrontare, l'indomani, i km che ci separano dalla prossima tappa: Rockhampton.
 

150 - Road Trip - tappa 1: Rainbow beach

Con questo post inizio il racconto del mio Road trip, partito il 17 novembre 2013 da Gatton, paese dove è vissuto circa 4 mesi al fine di lavorare in una farm per ottenere il mio secondo visto, e terminato tecnicamente a Sydney l'8 dicembre 2013.
Cercherò di far rivivere i momenti salienti dell'avventura che ha portato il sottoscritto ed il compagno di viaggio L. ad imperversare per circa 6200 km lungo tutta la East Coast Australiana per 3 esatte settimane, descrivendo le bellezze incontrate lungo il percorso, riportando le immagini principali scattate con la nostra inseparabile macchina fotografica e svelando aneddoti e imprevisti occorsi lungo questo indimenticabile viaggio.
 
Allacciate le cinture, si parte!!
 
DAY 1: GATTON - RAINBOW BEACH
 
 
La preparazione di bagagli e tutto l'occorrente è già stata fatta il giorno precedente alla precedenza. La mia Toyota Camry è carica come non lo è mai stata, il tempo non è dei migliori, un nuvolo che minaccia pioggia è compagno del nostro risveglio. Ultimi saluti agli amici, ultima spesa al supermercato e si parte!
 
Dopo esserci inoltrati nella trafficatissima e semaforissima (leggi: piena di semafori) Brisbane, puntiamo diritti a Nord dove ad attenderci c'è un cielo incazzatissimo che riversa sulle nostre teste bidonate di acque a dir poco imbarazzanti. Arriviamo a Rainbow beach con una pioggerellina leggera che si trasforma in un nuovo acquazzone nel giro di pochi minuti. Dopo una breve visita al paese e un'occhiata all'oceano, decidiamo di preparare la nostra cena composta da un succulento panino con il formaggio per il sottoscritto e da un panino con la Nutella per L. Non soddisfatti, ci rechiamo nell'unico bar a farci un paio di birre prima di coricarci.

Premettendo che la nostra dimora per il viaggio è costituita principalmente dalla cara Toyota Camry, guidiamo in lungo ed in largo per le vie del paese cercando un posto appartato dove passare la notte. Non trovandolo, decidiamo di accostare ai lati di una strada qualsiasi e di passare la notte immersi in un buio totale scandito da suoni strani e sinistri provenienti dalla vicina foresta.
Abbassiamo i sedili, prepariamo i sacchi a pelo e ci stendiamo nel nostro comodo letto.
Prima giornata del nostro lungo road trip terminata, il viaggio non è iniziato sotto i migliori auspici!

07/01/14

149 - I pensieri di un nomade australiano



PREMESSA: Ultima giornata del mio road trip, spesa in riva ad un fiume in un caravan park lungo la strada verso Melbourne. E' il 12.12.13, questi i miei pensieri.


Ed eccomi a passare l’ultima notte da nomade da solo, in beata compagnia della mia macchina che mi ha accompagnato lungo tutti questi 6600 km (fino ad ora) e che spero non farà scherzi e mi porterà a Sydney domani. Dopo 3 settimane esatte di road trip, dopo essere partiti in un ormai lontano 17 novembre da Gatton, essere arrivati a Cairns, lassù nel caldo e afoso nord, aver attraversato ed esplorato la meravigliosa east coast ed essere giunti nella fantastica Sydney domenica scorsa, 8 dicembre, ancora poche ore mi separano dalla mia, probabilmente definitiva, sistemazione: Melbourne.
Sono state settimane intense ed eccezionali, un viaggio epico, condito da numerosi episodi che lo hanno reso ancora migliore di quanto potesse essere. L’aver dovuto coprire 6000 km in 3 settimane ci ha costretto a passare innumerevoli ore in macchina ma, allo stesso tempo, abbiamo avuto l’opportunità di apprezzare e di visitare una serie di PAESAGGI/POSTI/AMBIENTI che si sono rivelati ECCEZIONALI.
Ci siamo immersi nelle acque tiepide del nord per ammirare la meravigliosa barriera corallina, caratterizzata da colori che il sole è capace di rendere mozzafiato. Abbiamo nuotato, in quelle stesse acque, fianco a fianco con una tartaruga che non dava la minima impressione di essere impaurita e che, anzi, rallentava il suo moto dando modo di essere osservata ed ammirata.
Abbiamo provato una scarica di adrenalina senza paragoni buttandoci da 5000 piedi con il paracadute e godendo della vista delle Whitsundays islands e della barriera corallina che, in quella zona, dà mostra di tutta la sua bellezza.
Ci siamo incamminati lungo i differenti percorsi naturalistici che si possono trovare a Noosa, rimanendo a bocca aperta davanti alla forza e alla potenza dell’oceano.
Ogni giorno abbiamo dato prova di tutta la nostra abilità nel trovare una soluzione per avere una doccia ed una cena decente (a quest’ultimo punto siamo un po’ mancati, a dire il vero, ma siamo comunque sopravvissuti!)
Abbiamo visitato lo stabilimento del rum a Bundaberg, scoprendo, con nemmeno molto stupore, che gli australiani, in fatto a consumo annuale di alcol, non hanno nulla da invidiare a nessuno!
Per cause di forza maggiore, abbiamo passato un’intera giornata lungo una motorway sotto un sole estivo rovente ed una nottata davanti ad un centro gomme nell’attesa che la nostra macchina potesse essere riparata.
Abbiamo osservato ed ammirato i canguri attraversarci la strada senza dare il minimo segno di preoccupazione.
Abbiamo visitato le seconde cascate più alte di tutta l’Australia, scoprendo quanto impervia possa essere la strada per raggiungerle, soprattutto per la povera Toyota Camry.
Ci siamo interessati ed abbiamo approfondito le origini della scoperta dell’Australia visitando il paese 1770, luogo del secondo sbarco del famoso James Cook.

Ma soprattutto, abbiamo passato 3 settimane ricche di emozioni, scoprendo quanto bello possa essere viaggiare, visitare e scoprire nuovi orizzonti in un nuovo paese, in questo paese, in questa Australia. Un percorso che, personalmente, mi ha arricchito tantissimo, non solamente in queste 3 settimane ma sin da quanto ho lasciato l’Italia.
Quest’oggi, dopo aver lasciato Sydney, ho guidato per circa 400 km lungo la highway che domani mi porterà a Melbourne. Diversamente da quanto fatto nelle ultime 3 settimane, ho viaggiato e guidato da solo. Noioso, certo. Stancante, sicuramente. Ma ho avuto modo di osservare con più attenzione il paesaggio, di pensare e di riflettere. Ci sarà sicuramente un altro post per “tirare le somme” di questo primo anno in Australia, ma posso affermare con sicurezza che dopo tutto quello che ho fatto/visto/vissuto rimorsi non ce ne sono. Sono contento di essere partito, fiero di come ho affrontato questa avventura, e carico per affrontarne una nuova e, probabilmente, ancora più stimolante, il prossimo anno.
Il saggio Mark Twain aveva proprio ragione.